AMSLAMSL

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
    • Marco Amorese
    • Anna Orofino
    • Eleonora Alari
    • Emanuela Doria
    • Serena Baronchelli
  • Servizi
    • Societario
    • Concorsuale
    • Lavoro
    • Estero
  • Blog
  • Contatti
  • it
  • Home
  • Diritto della Concorrenza
  • Archivio categoria"Diritto della Concorrenza"
  • (
  • Pagina 2
  • )
 

Categoria: Diritto della Concorrenza

Falcidia dell’IVA e concordato

domenica, 10 aprile 2016 da Marco Amorese

La Corte di Giustizia dice sì alla falcidia dell’IVA nel concordato preventivo

Corte di Giustizia C-546/14

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che nell’ambito di un concordato liquidatorio che preveda la falcidia dei creditori privilegiati, non contrasta con la direttiva IVA e con il diritto comunitario una proposta che contempli uno stalcio anche dell’imposta sul valore aggiunto.

La Corte, dopo un breve excursus sulla ratio della direttiva IVA, ha affermato che la previsione di un pagamento solo parziale dell’IVA a debito non deve considerarsi violazione della disciplina comunitaria, poichè essa avviene in una procedura rigorosa come quella di concordato preventivo che, come noto, si fonda sull’attestazione di un esperto indipendente che accerta l’impossibilità di una maggiore soddisfazione del credito IVA in caso di fallimento.

I Giudici di Strasburgo notano che “nell’ambito del sistema comune dell’IVA, gli Stati membri sono tenuti a garantire il rispetto degli obblighi a carico dei soggetti passivi” ma che “beneficiano, al riguardo, di una certa libertà in relazione al modo di utilizzare i mezzi a loro disposizione”. La Corte, inoltre, sottolinea che nell’ambito della procedura concordataria l’Erario ha ampi poteri di intervento e di opposizione che garantiscono la serietà dello sforzo di riscossione ed evitano che il concordato sia utilizzato come uno strumento che menomi il principio di neutralità fiscale che presiede al sistema comunicario dell’IVA.

Alla luce di tali presupposti, pertanto, la Corte conclude, conformemente alle conclusioni dell’avvocato generale, che “l’ammissione di un pagamento parziale di un credito IVA, da parte di un imprenditore in stato di insolvenza, nell’ambito di una procedura di concordato preventivo che, a differenza delle misure di cui trattasi nelle cause che hanno dato origine alle sentenze Commissione/Italia (C-132/06, EU:C:2008:412) e Commissione/Italia (C-174/07, EU:C:2008:704) cui fa riferimento il giudice del rinvio, non costituisce una rinuncia generale e indiscriminata alla riscossione dell’IVA, non è contraria all’obbligo degli Stati membri digarantire il prelievo integrale dell’IVA nel loro territorio nonché la riscossione effettiva delle risorse proprie dell’Unione”

Cconcordato e IVACorte europeaFalcidia IVAStralcio IVA
Leggi di più
  • Pubblicato il Accordi, Ristrutturazioni e procedure concorsuali, Diritto della Concorrenza, Tributario e fisco
Non ci sono commenti

Proposta di legge sulla concorrenza

domenica, 13 luglio 2014 da Marco Amorese

L’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato ha inviato al Governo ed al Parlamento la propria segnalazione per la predisposizione della legge annuale per la concorrenza in attuazione della legge 23 luglio 2009, n. 99.

Leggi di più
  • Pubblicato il Diritto della Concorrenza
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

AMSL AVVOCATI

Siamo uno studio legale specializzato in diritto societario e commerciale con sede a Bergamo, attivo in tutta Italia e all’estero.

CONTATTACI

+39 035 212175
+39 02 37920790

studiolegale@amsl.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • it

AMSL AVVOCATI © 2018. All rights reserved.

Privacy Policy

TORNA SU