AMSLAMSL

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
    • Marco Amorese
    • Anna Orofino
    • Eleonora Alari
    • Emanuela Doria
    • Serena Baronchelli
  • Servizi
    • Societario
    • Concorsuale
    • Lavoro
    • Estero
  • Blog
  • Contatti
  • it
  • Home
  • Internazionalizzazione e diritto internazionale
  • Revisione del diritto internazionale privato per i matrimoni contratti all’estero
 

Revisione del diritto internazionale privato per i matrimoni contratti all’estero

Revisione del diritto internazionale privato per i matrimoni contratti all’estero

da Serena Baronchelli / martedì, 14 febbraio 2017 / Pubblicato il Internazionalizzazione e diritto internazionale

Via libera ai matrimoni contratti all’estero da cittadini italiani con persone dello stesso sesso

Il D.lgs. n. 7 del 19.01.2017 , pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 27.01.2017 ed entrato in vigore dal 11.02.2017, introduce una radicale modifica delle nostre norme di diritto internazionale privato, attribuendo efficacia ai matrimoni contratti all’estero da cittadini italiani con persone dello stesso sesso. Tali unioni, infatti, al pari unioni civili o istituti analoghi costituiti all’estero tra cittadini italiani dello stesso sesso, producono effetti equivalenti a quelli di un unione civile regolata dalla legge italiana. Il decreto in esame, emanato dal Governo in seguito alla delega prevista dall’art 1, comma 28, lettera b) della legge n. 76 del 20.05.2016 (c.d. Legge Cirrinà), determina il coordinamento tra la nuova normativa italiana in materia di unioni civili con le norme di diritto internazionale privato, superando la situazione paradossale per cui il matrimonio contratto all’estero da persone dello stesso sesso o altro istituto analogo non produceva effetti giuridici in Italia. Nel dettaglio, il decreto in esame introduce nella legge n. 218/1995 quattro nuovi articoli, da 32 bis a 32 quinquies, dando puntuale attuazione alla delega, dettando le condizioni per costituire un’unione civile, la forma dell’unione e le modalità di scioglimento dell’unione stessa.

  • Tweet

Su Serena Baronchelli

Che altro puoi leggere

Controlli a distanza e Jobs Act: nuove prospettive
Concordato e sopravvenienze attive
Recupero del credito transfrontaliero e misure cautelari

AMSL AVVOCATI

Siamo uno studio legale specializzato in diritto societario e commerciale con sede a Bergamo, attivo in tutta Italia e all’estero.

CONTATTACI

+39 035 212175
+39 02 37920790

studiolegale@amsl.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • it

AMSL AVVOCATI © 2018. All rights reserved.

Privacy Policy

TORNA SU