AMSLAMSL

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
    • Marco Amorese
    • Anna Orofino
    • Eleonora Alari
    • Emanuela Doria
    • Serena Baronchelli
  • Servizi
    • Societario
    • Concorsuale
    • Lavoro
    • Estero
  • Blog
  • Contatti
  • it
  • Home
  • Articoli taggati"lavoro"
 

Tag: lavoro

Lavoro e previdenza

giovedì, 11 ottobre 2018 da Marco Amorese

I nuovi termini del contratto a tempo determinato.
L’1 novembre scattano i nuovi obblighi per i rinnovi.

Con il c.d. “Decreto dignità” (DL 87/2018 convertito in legge con L. 96/18) il governo ha inteso riformare alcuni profili importanti del rapporto di lavoro a tempo determinato, che pare essere divenuta la vera cartina di tornasole tra tutela del lavoro stabile e favore alla flessibilità. Il corpus normativo di riferimento continuano ad essere gli artt. 19-29 del D. Lgs. 81/2015, al quale il Decreto ha apportato limitate ma importanti modifiche. (altro…)

contratto a progettoDecreto dignitàdipendenteJobs Actlavoroparasubordinazionepartita ivaprestazione coordinata e continuativarapporto di lavoro subordinatoriforma lavoroTempo determinato
Leggi di più
  • Pubblicato il Diritto del lavoro
Non ci sono commenti

Controlli a distanza e Jobs Act: nuove prospettive

venerdì, 05 febbraio 2016 da Serena Baronchelli

La Corte Europea dei diritti dell’uomo “assolve” il controllo dei lavoratori a distanza.

 

Con sentenza n. 61496/08 del 12 gennaio del 2016 la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha precisato che, a determinate condizioni, il datore di lavoro ha il diritto di monitorare i propri dipendenti durante l’espletamento dell’attività lavorativa quando questi utilizzano strumenti informatici per svolgere le loro mansioni. Tale pronuncia ha ad oggetto il caso di un ingegnere rumeno licenziato dall’azienda ove lavorava per avere utilizzato l’account Yahoo Messanger dell’azienda, per fini personali, in violazione della policy aziendale che gli era stata esplicitamente resa nota.

La pronuncia in esame assume particolare interesse in quanto, in qualche modo, conforta la disciplina introdotta nel nostro Paese dal Jobs act in tema di controlli sugli strumenti utilizzati dai lavoratori per rendere la prestazione lavorativa. Come noto, il nuovo art 4 dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dal D.lgs 151/2015, prevede espressamente che il datore di lavoro può effettuare controlli a distanza sugli strumenti utilizzati dal dipendente nello svolgimento delle sue mansioni, senza che il controllo venga preventivamente concordato con il sindacato di riferimento. Con tale innovazione, il legislatore ha inteso attribuire al datore di lavoro una maggiore libertà in tema di controllo dei dipendenti, obbligando però il datore ad informare i dipendenti delle modalità di utilizzo degli strumenti aziendali e delle modalità di effettuazione dei controlli nel rispetto del Codice della Privacy.

Nel dettaglio, i datori di lavoro che intendono evitare un uso indebito dei mezzi aziendali hanno l’obbligo di informare i lavoratori del divieto di utilizzare gli strumenti aziendali per motivi personali ed, inoltre, hanno l’obbligo di informare i dipendenti della circostanza che attraverso l’utilizzo di tali strumenti, può essere controllata a distanza l’attività lavorativa.

Considerata la larga diffusione di beni aziendali dai quali può derivare un controllo sull’attività lavorativa (navigatori, cellulari, tablet) appare evidente che la nuova frontiera interpretativa sarà costituita dalla identificazione degli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e delle condizioni che rendono giustificati e proporzionati i controlli effettuati dal datore di lavoro, nel rispetto di quanto disposto dal Codice della Privacy.

Sul punto, è opportuno sottolineare che il Garante per la protezione dei dati personali, antecedentemente alla riforma, ha avuto modo di occuparsi di una questione concernente l’utilizzo dei dati acquisiti attraverso i Gps installati su dispositivi telefonici in dotazione a dipendenti, esprimendo parere positivo sull’uso di detti dati, a condizione che sia impedito l’accesso ad altri dati, quali sms, traffico telefonico e posta elettronica (Provv. n. 408/2014 dell’11settembre 2014 e Provv. n. 448/2014 del 9 ottobre 2014.

Appare pertanto importante che ciascuna azienda si doti di programmi di compliance che delineino in maniera chiara e trasparente la modalità di utilizzo dei dati relativi ai lavoratori.

(per maggiori informazioni o per un gradito feedback, restiamo a Vostra disposizione)

Controlli a distanzaCorte europeaJobs Actlavoro
Leggi di più
  • Pubblicato il Diritto del lavoro, Internazionalizzazione e diritto internazionale
Non ci sono commenti

AMSL AVVOCATI

Siamo uno studio legale specializzato in diritto societario e commerciale con sede a Bergamo, attivo in tutta Italia e all’estero.

CONTATTACI

+39 035 212175
+39 02 37920790

studiolegale@amsl.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • it

AMSL AVVOCATI © 2018. All rights reserved.

Privacy Policy

TORNA SU