AMSLAMSL

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
    • Marco Amorese
    • Anna Orofino
    • Eleonora Alari
    • Emanuela Doria
    • Serena Baronchelli
  • Servizi
    • Societario
    • Concorsuale
    • Lavoro
    • Estero
  • Blog
  • Contatti
  • it
  • Home
  • Accordi, Ristrutturazioni e procedure concorsuali
  • Valutazione di impresa
 

Valutazione di impresa

Valutazione di impresa

da Serena Baronchelli / venerdì, 15 gennaio 2016 / Pubblicato il Accordi, Ristrutturazioni e procedure concorsuali, Società e Impresa

I principi italiani di valutazione e la redazione dei bilanci

Il 1 gennaio 2016 sono entrati in vigore in Italia i principi italiani di valutazione (Piv), emanati dall’OIV (Organismo italiano di valutazione). Tali principi costituiscono delle vere e proprie linee guida per i professionisti che operano nel campo delle valutazioni economiche e trovano applicazione volontaria e, unitamente ai principi contabili e di revisione, mirano a migliorare la qualità dei bilanci.

Tuttavia, i Piv hanno un ambito di applicazione più ampio, in quanto delineano una serie di protocolli differenziati che i professionisti possono osservare quando effettuano una stima economica, indipendentemente dalla finalità della stima stessa. Detti principi, infatti, individuano una serie di linee guida differenziate in funzione dell’oggetto della stima (azienda, macchinari, strumenti finanziari, partecipazioni) e della finalità della stima stessa (cessione di ramo d’azienda, fusione, recesso ecc).

I Piv, inspirati agli International valuation standards emanati dall’IVSC (International valuation standard council), sono modulati al contesto economico del Nostro Paese e puntano a ridurre i margini di discrezionalità dei professionisti nell’effettuare valutazioni economiche innalzando così lo standard qualitativo dei valutatori e la fiducia negli stessi da parte degli operatori economici e degli utilizzatori. La valutazione economica, infatti, deve condurre ad un giudizio di valore chiaro e motivato e suscettibile di essere replicato.

Pertanto i Piv puntano a chiarire il processo che deve essere seguito dall’esperto e definiscono cosa il professionista non può trascurare nel corso della stima al fine di uniformare il processo di valutazione e identificano cinque opzioni comuni a tutte le attività (valore di mercato, valore di investimento, valore negoziale equitativo, valore convenzionale), che il valutatore potrà scegliere di utilizzare a seconda della finalità della stima da effettuare.

  • Tweet

Su Serena Baronchelli

Che altro puoi leggere

Concordato e transazione fiscale
Impugnativa di bilancio e conseguenze
Trasferimento della sede all’estero e fallimento

AMSL AVVOCATI

Siamo uno studio legale specializzato in diritto societario e commerciale con sede a Bergamo, attivo in tutta Italia e all’estero.

CONTATTACI

+39 035 212175
+39 02 37920790

studiolegale@amsl.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

  • Home
  • Chi siamo
  • Professionisti
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • it

AMSL AVVOCATI © 2018. All rights reserved.

Privacy Policy

TORNA SU